Ompok pabda F. Hamilton, 1822

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Siluriformes Cuvier G., 1817
Famiglia: Siluridae Cuvier, 1816
Genere: Ompok Lacépède, 1803
Italiano: Siluro asiatico
Descrizione
Presenta un corpo allungato, con testa grande, ampia bocca provvista di un paio di barbigli rivolti verso il basso. Lungo i fianchi il corpo si comprime sempre più. La pinna dorsale è piccola, con soli 4 raggi, così come le ventrali. L'anale invece è lunga: parte dal ventre e termina al peduncolo caudale. La pinna caudale è piccola, dai bordi arrotondati. La livrea è argentea, con chiazze brune, azzurre o rosacee; il ventre è bianco. Raggiunge una lunghezza massima di 30 cm. La deposizione delle uova (oltre 40.000 per femmina) avviene tra maggio e agosto. O. pabda è preda abituale di Channa punctata. Nei luoghi d'origine è oggetto di pesca per l'alimentazione umana.
Diffusione
Si trova in laghi e grandi fiumi in tutto il Sud e Sud-Est asiatico.
Sinonimi
= Callichrous anastomus = Callichrous egertonii = Callichrous pabda = Callichrous vittatus = Cryptopterus latovittatus = Silurichthys lamghur = Silurus anostomus = Silurus lamghur = Silurus pabda = Wallago pabda.
Bibliografia
–Eschmeyer, William N., ed. 1998. Catalog of Fishes. Special Publication of the Center for Biodiversity Research and Information, núm. 1, vol. 1-3. California Academy of Sciences. San Francisco, California, Estados Unidos. 2905.
–Fenner, Robert M.: The Conscientious Marine Aquarist. Neptune City, Nueva Jersey, Estados Unidos: T.F.H. Publications, 2001.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey: The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, Estados Unidos, 1997.
–Moyle, P. y J. Cech.: Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4a. edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall. Año 2000.
–Nelson, J.: Fishes of the World, 3a. edición. Nueva York, Estados Unidos: John Wiley and Sons. Año 1994.
–Wheeler, A.: The World Encyclopedia of Fishes, 2a. edición, Londres: Macdonald. Año 1985.
![]() |
Data: 10/08/2002
Emissione: Ittiofauna Stato: Bangladesh |
---|